Le storie nascono allo stato grezzo e, esattamente come una qualsiasi altra materia prima, vanno raccolte, elaborate, codificate e plasmate prima di poter diventare degli strumenti di comunicazione.
Come si fa a comunicare il lato green di una azienda? Quali sono i dettagli a cui prestare attenzione per scrivere una storia persuasiva e dall’impatto concreto?
Questo articolo vuole dare spunti e consigli pratici su come creare uno Storytelling Green coinvolgente e autentico per entrare in connessione con il pubblico.
L’ABC di una storia coinvolgente
La natura offre molti spunti creativi per dare vita a un’ottima base di storytelling, eppure non dobbiamo dimenticarci di una cosa essenziale: un’immagine è potente quando riusciamo a legarla a una emozione.
Come si fa a rendere una storia memorabile per il pubblico senza scadere nella noia? Sfrutta il potere delle metafore, immagini sensoriali e figure retoriche. Questo aiuta la tua narrazione a diventare vera, vivida e coinvolgente.
Un conto è dire:
“Attraverso pratiche di conservazione e ripristino possiamo preservare la bellezza e la funzionalità degli ecosistemi naturali, favorendo un ambiente più salubre e sostenibile per tutti”.
Un altro è dire:
“Quando mi immergo nei sentieri in mezzo ai boschi sento una profonda connessione con la natura. Vedere gli animali, i fiori e le piante che vivono in armonia mi ricorda quanto sia importante la cura del nostro pianeta”.
Immagina di dover ripetere una delle due frasi al tuo migliore amico, quale ricorderesti più facilmente? Se hai pensato alla seconda, hai capito di cosa stiamo parlando in questo paragrafo.
Un conto è dire:
“Attraverso pratiche di conservazione e ripristino possiamo preservare la bellezza e la funzionalità degli ecosistemi naturali, favorendo un ambiente più salubre e sostenibile per tutti”.
Un altro è dire:
“Quando mi immergo nei sentieri in mezzo ai boschi sento una profonda connessione con la natura. Vedere gli animali, i fiori e le piante che vivono in armonia mi ricorda quanto sia importante la cura del nostro pianeta”.
Immagina di dover ripetere una delle due frasi al tuo migliore amico, quale ricorderesti più facilmente? Se hai pensato alla seconda, hai capito di cosa stiamo parlando.
Creare una Fiction: la Segmentazione Narrativa
La suddivisione in segmenti permette di presentare la storia in modo coerente e coinvolgente, fornendo un’esperienza di lettura stimolante e significativa per il nostro pubblico.
È consigliato suddividere la storia che vogliamo raccontare in parti e momenti distinti, in modo da favorire noi stessi in fase di elaborazione e stesura, ma anche per garantire una struttura narrativa chiara e coinvolgente.
Una segmentazione narrativa utile per rendere chiaro lo storytelling green dell’aziende potrebbe essere composta da:
- Introduzione
- Presentazione azioni e misure adottate
- Sostenibilità nel settore
- Impatto e cambiamenti
- Risultati
Una storia con questa organizzazione riesce a guidare il lettore in modo coerente e logico, mantenendo l’attenzione e l’interesse fino alla fine del racconto.
Vivere la storia in prima persona
Coinvolgere il pubblico in prima persona è un potente strumento per creare empatia e connessione. Quando il lettore si sente coinvolto nella narrazione è più propenso ad affezionarsi ai personaggi e a sentirsi direttamente interessato. Questo approccio coinvolgente può essere ottenuto attraverso diversi accorgimenti:
- Linguaggio accessibile e positivo
- Usa “TU” o “NOI”
- Intreccia esperienze condivise e vissuti personali
- Coinvolgi attivamente (domande, quiz, sondaggi ecc)
- Poni delle sfide
Ricorda: il tuo lettore sarà felice di immergersi nel racconto se i personaggi che ne fanno parte sono ben definiti e con chiari desideri. Il pubblico deve riuscire a comprendere facilmente le motivazioni del protagonista e sentirsi coinvolto nella lotta per raggiungere gli obiettivi.
Passare all’azione
La sostenibilità è una questione critica, che richiede azioni immediate per contrastare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento ambientale. Pertanto, è importante far capire al pubblico che il tempo è prezioso e che le azioni devono essere intraprese senza indugi.
Per raggiungere lo scopo sono utili svariate leve da utilizzare all’interno della storia, le più comuni sono:
- Urgenza e scarsità (poco tempo, poche risorse)
- Effetto gregge (molte persone stanno già adottando comportamenti simili)
- Avversione alla perdita (suggerire di cosa saremo costretti a privarci nella vita)
- Pericolo imminente (comunicare l’impatto immediato e devastante)
- Effetto domino (reazioni a catena a partire dai comportamenti)
Conclusioni
Ogni storia, grande o piccola, ha il potenziale di innescare una catena di eventi positivi e lo storytelling green offre l’opportunità di connettersi emotivamente con le sfide ambientali, di promuovere una consapevolezza collettiva e creare un impatto reale sulle azioni quotidiane del nostro pubblico.